Richiedere l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari

Servizio attivo

L’Albo dei Giudici Popolari, istituito ai sensi della Legge 10/4/1951 n. 287, è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire la posizione di giudice popolare presso la Corte D’Assise di primo e di secondo grado.

A chi è rivolto

Giudici Popolari di Corte d’assise:

  • residenza anagrafica nel Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
  • aver assolto alla scuola dell’obbligo.

Giudici Popolari di Corte d’assise d’Appello:

  • residenza anagrafica nel Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
  • diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo

Descrizione

L’Albo dei Giudici Popolari, istituito ai sensi della Legge 10/4/1951 n. 287, è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire la posizione di giudice popolare presso la Corte D’Assise di primo e di secondo grado. Tali giudici sono chiamati a comporre, a seguito di estrazione a sorte, il Collegio giudicante della Corte d’Assise e della Corte d’Assise d’Appello, per una precisa prescrizione della Costituzione (art. 102, terzo comma), che prevede espressamente forme di partecipazione diretta del popolo all’amministrazione della giustizia.
Ogni due anni, negli anni dispari, i Comuni procedono all’aggiornamento dell’Albo, con la cancellazione di chi non è più in possesso dei requisiti richiesti e con l’iscrizione dei cittadini che hanno maturato i requisiti di legge. Questa funzione è esercitata tramite un’apposita Commissione Comunale (composta dal Sindaco, o suo delegato, e da due consiglieri comunali).

Come fare

L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato ovvero d’ufficio, per garantire comunque la presenza di un congruo numero di iscritti al quale attingere per lo svolgimento dei compiti stabiliti dalla legge.

E' possibile, in alternativa, cliccare sul pulsante presente in questa pagina per presentare la domanda in formato digitale.

Cosa serve

Identità digitale (SPID o CIE) per la presentazione dell'istanza online.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo dei giudici popolari.

Tempi e scadenze

Entro il mese di Luglio di ogni anno dispari.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Vincoli

Sono esclusi dalla funzione di Giudice Popolare:

  • i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’Ordine Giudiziario
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
  • i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile- Elettorale - Leva- Statistica

Piazza Umberto I, 66040 Perano CH, Italia

Telefono: 0872 898114
Fax: 0872 898504
Email: anagrafe@comune.perano.ch.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/04/2025