Whistleblowing - Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico

Servizio attivo

Il Comune ha attivato la piattaforma informatica dedicata al “Whistleblowing”, che permette di segnalare, con garanzia di riservatezza, illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico.

A chi è rivolto

Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:

1. dipendenti del Comune di Perano, anche in periodo di prova o in quiescenza;

2. lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, tirocinanti, volontari che svolgono o prestano attività presso Perano, ovvero soggetti che hanno partecipato a procedure selettive indette dall’Amministrazione;

3. lavoratori o collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso l’Amministrazione,  che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;

4. persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso l’Amministrazione (ad esempio, componenti del Nucleo di Valutazione, del Collegio dei Revisori ecc.).

La Direttiva UE sul Whistleblowing prevede un massimo di 7 giorni per dare un primo riscontro al segnalante circa l’avvenuta ricezione della segnalazione e 90 giorni per comunicare lo stadio delle indagini.

Descrizione

L’istituto del whistleblowing, introdotto in Italia dalla Legge n. 190/2012, è preordinato alla tutela dell’interesse pubblico e generale, alla legalità ed eticità dell’azione amministrativa.

Il Decreto legislativo n. 24/2023, attuativo della direttiva europea n. 2019/1937, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione Europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Le violazioni oggetto di segnalazione consistono in comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali come meglio dettagliato all’art. 2 del D. Lgs n. 24 del 10 marzo 2023.

Non saranno prese in considerazione segnalazioni aventi ad oggetto contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale, anche eventualmente denunciate all’autorità giudiziaria o contabile che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego pubblico con le figure gerarchicamente sovraordinate.

È necessario che la segnalazione sia circostanziata, riguardi fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal segnalante e non riportati o riferiti da altri soggetti, nonché contenga tutte le informazioni e i dati per individuare inequivocabilmente gli autori della violazione.

Come fare

Chiunque abbia conoscenza o prove di comportamenti illegali, illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione può considerare di presentare una segnalazione.

La segnalazione deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 

Cosa serve

Nessun requisito richiesto

Cosa si ottiene

Registrando la tua segnalazione, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con Anac in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Tempi e scadenze

Tempistiche della gestione della segnalazione:

avviso di ricevimento della segnalazione entro 7 giorni;

riscontro alla segnalazione entro 3 mesi.

Costi

Il servizio non prevede costi

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Whistleblowing - Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Affari Generali

Piazza Umberto I, 66040 Perano CH, Italia

Telefono: 0872898114
Email: amministrativo@comune.perano.ch.it

Pagina aggiornata il 15/04/2025