Comprare una nuova casa: la guida aggiornata del Fisco

Un vademecum dell'Agenzia delle Entrate su imposte, verifiche e agevolazioni, con novità su preliminari e benefici "prima casa"

Data:

27 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova versione della guida dedicata a chi si appresta ad acquistare un’abitazione. Il documento, pensato per cittadini privati e non per chi opera nell’ambito professionale o d’impresa, fornisce in modo chiaro le principali informazioni sulle tasse da pagare e sulle agevolazioni applicabili, sia negli acquisti tra privati sia nelle compravendite con imprese.

La guida è strutturata in più sezioni: si parte dai controlli preliminari da effettuare sull’immobile, passando per le modalità di tassazione delle diverse tipologie di vendita, fino ad arrivare ai vantaggi fiscali previsti per la “prima casa” e per gli acquirenti under 36. Una parte finale con Faq aiuta inoltre a chiarire i dubbi più frequenti.

Tra le novità, viene recepita la disciplina aggiornata sul preliminare di compravendita. Dal 1° gennaio 2025, quando il contratto prevede caparre o acconti non soggetti a Iva, oltre all’imposta fissa e al bollo, è dovuta un’imposta di registro proporzionale dello 0,5%, sia per caparre sia per acconti. L’imposta versata sarà poi detratta da quella dovuta al momento del rogito. Rimane invece la differenziazione tra acconti e caparre se la compravendita è soggetta a Iva: gli acconti scontano l’Iva, mentre per la caparra si applica l’imposta proporzionale dello 0,5%.

La guida richiama inoltre alcune verifiche essenziali prima dell’acquisto, come la conferma della titolarità del venditore e l’assenza di ipoteche o altri vincoli. Sono indicati anche i servizi online dell’Agenzia per consultare dati catastali e ipotecari.

Ampio spazio è dedicato al “prezzo-valore”, il sistema che consente di calcolare alcune imposte sulla base del valore catastale e non del prezzo reale, con potenziali risparmi per l’acquirente.

Viene poi aggiornato il termine per chi usufruisce della prima casa e intende acquistare un nuovo immobile: la vendita dell’abitazione posseduta deve avvenire entro due anni e non più entro uno.

Un capitolo specifico riguarda infine gli under 36, con riepilogo delle esenzioni e dei crediti d’imposta previsti nei periodi agevolati.

A cura di

Ufficio Affari Generali

Piazza Umberto I, 66040 Perano CH, Italia

Telefono: 0872898114
Email: amministrativo@comune.perano.ch.it

Pagina aggiornata il 27/10/2025