
Comunicazione istituzionale
Dettagli dell'argomento
L’Albo dei Giudici Popolari, istituito ai sensi della Legge 10/4/1951 n. 287, è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire la posizione di giudice popolare presso la Corte D’Assise di primo e di secondo grado.
Avviso contributo per pratiche cittadinanza jure sanguinis
Consulta questa notizia
Scarica MyPerano: la nuova APP del Comune di Perano!
Il Comune di Perano pubblica il nuovo sito web realizzato in conformità alle disposizioni raccolte nelle "Linee guida di design per i servizi web della Pubblica Amministrazione" e pubblicate da AGID - Agenzia per l'Italia Digitale.
Evento culturale dedicato alla memoria di Manfredo Carbonetta. Scopri il programma!
Domenica 27 aprile, dalle 08:00 alle 13:00, non perdere l'occasione di visitare il coloratissimo mercatino di "Svuotacofano"!
Il Comune di Perano invita la cittadinanza alla cerimonia promossa per l'Anniversario della liberazione d'Italia
A partire dalle ore 15:30 presso la Sala Polivalente a Perano.
La cittadinanza è inviata a partecipare alla celebrazione del "Giorno della Memoria" che avrà luogo lunedì 27 gennaio 2025 in Piazza del Monumento a Perano.
Domenica 26 gennaio 2025 dalle 08:00 alle 13:00, non perdere l'occasione di visitare il coloratissimo mercatino di "Svuotacofano"!
Con voto unanime del consiglio comunale, l'amministrazione di Perano ha conferito la cittadinanza onoraria al linguista e filologo, originario di Pescocostanzo.
Il Consiglio Comunale è l'organo collegiale di indirizzo e controllo politico - amministrativo del Comune che, insieme al Sindaco, rappresenta direttamente i cittadini.
La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nell'Amministrazione del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali.
L'Ufficio di Segreteria supporta il Segretario Comunale nelle attività e nei compiti che gli vengono affidati, assicurando la legittimità dei provvedimenti. Svolge una funzione di supporto ai vari organi istituzionali del Comune.
L'Ufficio Protocollo cura la registrazione in ordine cronologico di tutti gli atti di corrispondenza in entrata ed in uscita dal Comune, a ciascuno dei quali viene attribuito un numero progressivo con relativa data di registrazione.
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune. Rappresenta l'Ente, convoca e presiede la Giunta e sovrintende al funzionamento dei servizi e all'esecuzione degli atti.
Link al video in "Descrizione"
Link al video in "Descrizione"
Link al video in "Descrizione"
Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.